La produzione su commessa, tipica delle aziende manifatturiere o impiantistiche, è caratterizzata da prodotti su specifiche esigenze del cliente e tali da prevedere un modello organizzativo di tipo ETO.
Si tratta di lavori che richiedono un impegno a medio e a lungo termine con conseguenti complessità di gestione e controllo.
In particolare, l’azienda deve:
- gestire la trattativa ed eseguire una corretta preventivazione;
- realizzare gli approvvigionamenti dei materiali di commessa;
- pianificare i task e monitorare con costanza l’andamento dei lavori;
- tracciare il consumo di risorse, articoli, spese e gestire il SAL;
- controllare il risultato di commessa rispetto al budget.
Al fine di ottimizzare tempi, risorse e marginalità della commessa è necessario digitalizzare i processi con un unico supporto che garantisca una visione d’insieme sempre aggiornata e gestisca tutte le fasi che compongono l’intero flusso di lavoro.
Le fasi di lavoro della produzione su commessa
Le produzioni su commessa si dividono in quattro fasi principali:
- Preventivazione;
- Avanzamento lavori;
- Consuntivazione dei costi;
- Analisi dei risultati.
Preventivazione
Questa fase è fondamentale in quanto:
- viene confermata la versione finale dell’offerta al cliente;
- si definisce la struttura di commessa (WBS) e la sequenza delle attività;
- si crea un budget per stimare l’impiego di risorse, attrezzatura, articoli e risorse finanziarie;
- si definisce il metodo di registrazione dei costi e il piano di fatturazione.
Avanzamento lavori
Preventivato il progetto e definite le fasi di realizzazione si passa alla produzione della commessa.
In questa fase si realizza la pianificazione di dettaglio di articoli e risorse, si procede al rilascio degli ordini e alla fabbricazione dei materiali.
Nella scelta del software, contano:
- la forte integrazione tra la struttura a task della commessa;
- la gestione di dati tecnici;
- la pianificazione degli approvvigionamenti;
- gli ordini di produzione e il magazzino di commessa;
- la garanzia della massima efficienza e del controllo dei costi.
Consuntivazione dei costi
In questa fase vengono effettuate a livello di task commessa le registrazioni di ore, consumi e costi impiegati nell’esecuzione della commessa.
Un aggiornamento e monitoraggio costante dell’andamento dei lavori, anche con l’aiuto di forecast al completamento, permette di ottimizzare ogni fase di esecuzione del progetto e garantire puntualità nella consegna e rispetto della marginalità.
Fondamentale è spesso il calcolo del SAL, ovvero lo Stato Avanzamento Lavori, per attestare l’avvenuta esecuzione di una certa quantità di lavoro e il relativo valore.
Grazie ai software per la produzione su commessa è possibile controllare in ogni momento tutte le attività svolte per cliente, progetto, per risorsa ed individuare facilmente eventuali scostamenti.
Analisi dei risultati
Questa fase è importante in quanto determina la redditività della commessa completata.
L’analisi finale permette di visualizzare la relazione tra costi preventivati ed effettivi e di verificare l’efficacia della realizzazione del progetto e la correttezza delle valutazioni di budget iniziali.
Il futuro della produzione su commessa
Le aziende che operano per commessa spesso si identificano in realtà che vivono di un know-how proprio e produzioni difficilmente replicabili, condizioni che, nel tempo, hanno condotto ad un importante vantaggio competitivo.
Per mantenere questo stato, in un contesto in cui anche la produzione di massa sta raggiungendo una proposta di prodotti ad alto contenuto ingegneristico e complessità costruttiva, è importante che queste aziende si concentrino sull’ottimizzazione delle proprie modalità di gestione.
Per questo motivo le PMI italiane devono digitalizzare i propri processi per rimanere competitivi in un mercato internazionale sempre più complesso e interconnesso.
Soluzioni per gestire tutte le fasi della produzione su commessa
Pianificare la produzione su commessa richiede l’utilizzo di strumenti innovativi come software specifici per la gestione delle commesse in grado di gestire tutte le fasi del lavoro, dalla gestione del lead alla fatturazione.
Le PMI possono altresì sfruttare delle proposte complete per far partire velocemente l’ERP e formare il personale aziendale nel minor numero possibile di giorni per rendere operative le aree aziendali.
Per maggiori informazioni compila il form in questa pagina.