La digitalizzazione ha rivoluzionato il mondo dell’ospitalità, aprendo nuove opportunità ma anche sfide importanti in termini di sicurezza informatica in hotel.
Ogni giorno, gli hotel gestiscono un’enorme quantità di dati sensibili, dai dettagli di pagamento alle preferenze degli ospiti, rendendoli un bersaglio privilegiato per le minacce cyber. Proteggere queste informazioni non è solo una questione di conformità normativa, ma un impegno essenziale per garantire la fiducia e la sicurezza di chi sceglie la struttura. Ecco perché adottare strategie di Cyber Security efficaci è ormai una priorità per ogni hotel.
Per comprendere meglio il contesto normativo e le implicazioni per il settore alberghiero, vediamo più da vicino la direttiva europea attualmente in vigore sulla cybersicurezza: la NIS 2.
Cos’è la NIS 2?
La NIS 2, acronimo di Network and Information Security Directive 2, è una direttiva europea entrata in vigore in Italia il 18 ottobre 2024 e rappresenta un aggiornamento cruciale nella legislazione dell’Unione Europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni.
È stata introdotta, come aggiornamento della precedente direttiva NIS del 2016, per rafforzare il livello di sicurezza informatica e stabilire una strategia comune di Cyber Security per tutti gli Stati membri.
Inoltre, si integra con altre normative e linee guida sulla protezione dei dati e della privacy, come il GDPR, per affrontare le minacce informatiche sempre in evoluzione.
La direttiva NIS2 stabilisce una serie di requisiti che i soggetti devono soddisfare per garantire un adeguato livello di sicurezza informatica. Questi includono:
– Approccio basato sull’analisi dei rischi
– Gestione degli incidenti
– Business Continuity (backup, DR, gestione delle crisi)
– Sicurezza della supply chain (aspetti legati il rapporto tra ogni entità e fornitori diretti / service provider)
– Gestione e comunicazione delle vulnerabilità
– Regole e procedure per valutare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate
– Formazione e sensibilizzazione del personale
– Policy e procedure riguardanti l’uso della crittografia e dell’Encryption
– Gestione degli accessi (MFA), delle autorizzazioni e degli asset
– Valutazione della conformità normativa
Aderire alla NIS 2 permette ai soggetti interessati di ridurre il rischio di incidenti informatici, rafforzare la resilienza digitale e favorire la continuità operativa.
È importante sapere che il 27 febbraio 2025 scade il termine per la registrazione al portale ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) per tutti i soggetti che rientrano nel campo di applicazione della NIS2.
La mancata registrazione può comportare una sanzione amministrativa pecuniaria fino allo 0.1% del fatturato annuo del soggetto coinvolto.
Per verificare la tipologia di settore e l’ambito di applicazione è possibile consultare il link ACN – NIS2. Inoltre, maggiori informazioni sulla normativa sono disponibili sul sito dell’ACN.
Sicurezza informatica in hotel: le implicazioni NIS 2 per il mondo alberghiero
Abbiamo visto che cos’è la NIS 2 e cosa implica per i soggetti coinvolti. Ma quali sono le implicazioni per il mondo alberghiero?
Gli hotel, in quanto strutture ricettive, non rientrano direttamente tra i soggetti obbligati dalla NIS 2, che si applica a settori considerati critici per la sicurezza dell’Unione Europea.
Tuttavia, possono esserci eccezioni nel caso in cui un’azienda alberghiera:
- Gestisca infrastrutture critiche → Ad esempio, se una catena alberghiera fornisse servizi strategici per la pubblica amministrazione, la difesa o altre infrastrutture essenziali.
- Operi servizi essenziali per la continuità digitale → Un esempio potrebbe essere una grande piattaforma di prenotazione (tipo Booking.com o un sistema centralizzato per gruppi alberghieri) che gestisce un volume di transazioni e dati tale da essere considerata un’infrastruttura critica per il settore turistico europeo.
In questi casi, la piattaforma potrebbe rientrare tra i fornitori di servizi digitali essenziali e quindi essere soggetta agli obblighi di cybersicurezza previsti dalla NIS 2.
In ogni caso, garantire un livello elevato di sicurezza informatica in hotel è necessario per proteggere i dati degli ospiti e le informazioni sensibili gestite quotidianamente nell’attività ricettiva.
Strategie di Cyber Security per proteggere gli hotel dagli attacchi informatici
Riassumendo quanto abbiamo appena analizzato, la NIS 2 è una direttiva europea pensata per rafforzare la sicurezza informatica nei settori critici. Alcune eccezioni potrebbero coinvolgere anche il settore alberghiero in presenza di infrastrutture digitali strategiche.
Tuttavia, a prescindere dagli obblighi normativi, è fondamentale che le strutture ricettive adottino misure di sicurezza efficaci per proteggere i dati degli ospiti e garantire la continuità operativa.
È importante per le attività alberghiere adottare misure che includano:
– Formazione del personale: educare i dipendenti a riconoscere minacce informatiche come il phishing.
– Crittografia dei dati: proteggere le informazioni sensibili con tecniche di cifratura avanzate.
– Aggiornamenti costanti: mantenere software e sistemi sempre aggiornati per evitare vulnerabilità.
– Firewall e antivirus: implementare strumenti di protezione per prevenire accessi non autorizzati.
– Monitoraggio continuo: utilizzare soluzioni di rilevamento delle minacce per identificare e bloccare attività sospette in tempo reale.
Il supporto di Serenissima Informatica per la sicurezza informatica in hotel
La protezione dei dati degli ospiti è oggi una priorità per ogni struttura ricettiva. Dunque, implementare misure di Cyber Security efficaci è essenziale per evitare violazioni e garantire un servizio sicuro.
Serenissima Informatica è specializzata in soluzioni di Cyber Security e offre supporto agli hotel per adeguarsi agli standard di sicurezza richiesti.
Per ricevere supporto nella gestione della sicurezza informatica e nell’adeguamento alla normativa NIS2, il nostro team è a disposizione. Hai bisogno di informazioni o hai dubbi a riguardo? Compila il modulo presente in questa pagina e sarai ricontattato da un nostro esperto.
"*" indica i campi obbligatori