La lavorazione su commessa è una modalità produttiva tipica delle aziende manifatturiere e impiantistiche italiane dove il progetto nasce dalle esigenze specifiche del cliente. Parliamo di prodotti su misura, complessi e spesso unici, che richiedono un’organizzazione di tipo ETO (Engineer to Order), con attività che si sviluppano nel medio-lungo periodo e con un alto livello di complessità gestionale.
Per una PMI che lavora su commessa il rischio è quello di perdere controllo su tempi, costi e marginalità se non vengono adottati strumenti adeguati. La domanda è: come gestire un’azienda che lavora su commessa in modo efficiente e redditizio?
Le sfide del lavoro su commessa
Se gestisci un’azienda che lavora su commessa sai che devi affrontare diverse criticità:
- gestire la trattativa e la corretta preventivazione;
- pianificare approvvigionamenti e task produttivi;
- monitorare l’avanzamento lavori;
- tracciare il consumo di risorse, materiali e spese;
- controllare il risultato della commessa rispetto al budget iniziale.
Senza un metodo strutturato il rischio è di accumulare ritardi, perdere marginalità e compromettere la relazione con il tuo cliente.
Le fasi della lavorazione su commessa
Per comprendere meglio come funziona la lavorazione su commessa possiamo dividerlo in quattro fasi principali:
- Preventivazione
È il momento chiave: si definisce la struttura della commessa (WBS), il budget di costi e risorse, il piano di fatturazione. Una preventivazione precisa significa partire con la giusta visione e ridurre gli imprevisti.
- Avanzamento lavori
In questa fase si entra nella produzione vera e propria, con pianificazione di dettaglio, approvvigionamenti e gestione ordini. Qui servono strumenti che integrino dati tecnici, magazzino, produzione e costi.
- Consuntivazione dei costi
È il monitoraggio in tempo reale delle ore, dei consumi e delle spese registrate sulla commessa. Fondamentale il calcolo del SAL (Stato Avanzamento Lavori), che consente di verificare la percentuale di completamento e il relativo valore economico.
- Analisi dei risultati
La fase conclusiva: confronto tra costi preventivati e consuntivi, verifica della redditività della commessa e della correttezza delle previsioni iniziali.
👉 Vuoi approfondire? Leggi il nostro articolo dedicato: Gestione produzione su commessa.
Perché digitalizzare la gestione delle commesse
Molte PMI gestiscono ancora la lavorazione su commessa con fogli Excel o software non integrati. Questo approccio rallenta le attività, aumenta gli errori e riduce la visibilità.
Grazie ai software per la produzione su commessa puoi invece:
- centralizzare dati e processi;
- monitorare l’avanzamento in tempo reale;
- calcolare i lavori in corso in produzione in maniera automatica;
- garantire controllo su costi, tempi e marginalità.
In questo modo hai la sicurezza di prendere decisioni tempestive e basate su dati reali, soprattutto in caso di scostamenti.
Il futuro delle aziende che lavorano su commessa
La concorrenza oggi è sempre più agguerrita: la produzione di massa grazie a digitalizzazione e intelligenza artificiale offre prodotti sempre più personalizzati, riducendo il divario con la produzione su commessa.
Se vuoi restare competitivo, l’impresa deve accelerare su:
- digitalizzazione dei processi,
- adozione di soluzioni cloud e Industria 4.0,
- analisi dei dati in tempo reale,
- sostenibilità e cybersecurity.
Solo così le aziende che lavorano su commessa potranno trasformare la complessità in un vantaggio competitivo.
L’ERP giusto per far crescere la tua azienda con lavorazione su commessa
Oggi esistono gestionali pensati proprio per aziende come la tua, capaci di coprire l’intero ciclo di vita della commessa: dal preventivo iniziale fino alla fatturazione e all’analisi dei risultati.
Con soluzioni ERP moderne, puoi avviare velocemente la gestione digitale delle commesse, ridurre tempi di implementazione e formare il personale in poco tempo, con benefici immediati in termini di controllo e redditività.
Vuoi scoprire come migliorare la gestione delle tue commesse? Contattaci compilando il form: insieme troviamo la soluzione gestionale più adatta alla tua azienda.
"*" indica i campi obbligatori