Se lavori in una PMI manifatturiera o impiantistica sai bene quanto sia complesso gestire i semilavorati: quei prodotti intermedi che non sono ancora finiti ma che diventano parte integrante del prodotto finale. Una gestione poco precisa può comportare sprechi, ritardi e perdita di marginalità, mentre una gestione ottimizzata ti permette di avere il controllo totale della produzione e di prendere decisioni rapide e basate sui dati.
Oggi, grazie a Microsoft Dynamics 365 Business Central, puoi avere un unico sistema che ti accompagna in tutte le fasi della produzione, integrando magazzino, produzione e contabilità industriale in modo semplice e scalabile.
Come Business Central semplifica la gestione dei semilavorati
Con Business Central hai una gestione completa, senza rischiare di perdere dati importanti o di commettere errori. Ad esempio:
- Consuntivazione dei consumi: puoi registrare con precisione quante materie prime e semilavorati vengono utilizzati in ogni fase della produzione, evitando sprechi e garantendo la correttezza dei costi.
- Tempi di lavorazione: quantifichi quanto tempo serve per ogni fase, così puoi pianificare meglio le risorse e rispettare le scadenze (scopri di più nel nostro articolo “Come gestire i processi della PMI con Microsoft Business Central”)
- Distinte base multilivello: se la tua produzione prevede più livelli di componenti puoi gestire i semilavorati come elementi intermedi, pronti per essere assemblati nei prodotti finiti (vedi la guida ufficiale di Microsoft)
- Output e consumi per fase: registri ogni operazione, anche in modalità batch, così da avere sempre dati aggiornati.
- Monitoraggio in tempo reale: KPI e dashboard Power BI ti permettono di vedere lo stato di avanzamento della produzione e dei semilavorati in un colpo d’occhio, identificando subito eventuali scostamenti o problemi.
WIP (Work in Progress) e semilavorati: due concetti chiave
Business Central distingue chiaramente tra WIP e semilavorati, aiutandoti a capire a che punto si trova la produzione:
- WIP (Work in Progress): materiali in lavorazione, ancora non pronti.
- Semilavorati: prodotti intermedi già completati, pronti per essere assemblati nei prodotti finiti.
Con il software puoi calcolare il WIP in tempo reale, tenendo conto dei costi di manodopera, materie prime e spese generali, e trasferire automaticamente il valore al magazzino dei prodotti finiti quando la produzione è completata. Questo ti dà una visione immediata del valore dei tuoi lavori in corso e ti aiuta a prendere decisioni rapide e precise.
MES: il monitoraggio in tempo reale delle linee produttive
Per un monitoraggio ancora più vicino alla linea di produzione, molte aziende affiancano a Business Central un sistema MES (Manufacturing Execution System). Questi software sono pensati per gestire la produzione a livello operativo e aiutano a monitorare i semilavorati direttamente sulla linea di produzione:
- Tracciamento in tempo reale di ogni fase della lavorazione.
- Registrazione dei consumi di materie prime e dei tempi di lavorazione sul campo.
- Controllo qualità dei semilavorati prima dell’assemblaggio finale.
- Gestione WIP (Work in Progress) e identificazione dei lotti.
La differenza chiave è che il MES agisce sulla produzione “sul campo”, raccogliendo dati immediati e permettendo interventi rapidi, mentre Business Central prende questi dati e li integra nel sistema gestionale: consuntivazione dei consumi, contabilità industriale, pianificazione delle risorse e reportistica completa. In pratica il MES alimenta il gestionale con dati accurati, ma è l’ERP a trasformarli in informazioni strategiche per l’azienda.
Perché conviene digitalizzare la gestione dei semilavorati
Gestire i semilavorati con Business Central ti offre vantaggi immediati:
- Tracciabilità completa: sai sempre dove si trovano i tuoi semilavorati e quali risorse sono state impiegate.
- Integrazione con la contabilità industriale: costi e ricavi si allineano automaticamente, senza errori di trascrizione.
- Supporto per produzione su commessa e discreta: il sistema si adatta alle tue esigenze produttive, qualunque sia il tipo di lavoro.
- Setup personalizzabile: puoi configurare ogni fase del ciclo produttivo secondo le tue priorità e i tuoi flussi operativi.
Senza strumenti adeguati rischi ritardi, sprechi e decisioni basate su dati incompleti. Con un ERP come Business Central, invece, hai una visione completa: dalla pianificazione delle risorse alla consuntivazione dei consumi, dal monitoraggio in tempo reale alla reportistica completa. Così anche una produzione articolata diventa semplice da pianificare.
👉 Vuoi scoprire come migliorare la gestione dei semilavorati nella tua PMI? Contattaci e ti guideremo nella scelta più efficace per la tua realtà.
"*" indica i campi obbligatori