La conservazione sostitutiva, definita anche conservazione digitale a norma, è la procedura informatica che protegge, custodisce e assicura il valore legale dei documenti, come le fatture elettroniche, all’interno del sistema gestionale aziendale.
La conservazione sostitutiva dei documenti coinvolge tutte le realtà pubbliche e private che devono eseguire la conservazione digitale ed è regolata dal Codice dell’Amministrazione Digitale, noto come CAD, e dalle vigenti Linee Guida AgID.
I vantaggi della conservazione sostitutiva
I principali vantaggi della conservazione e archiviazione sostitutiva sono la maggiore efficienza dei processi amministrativi e, di conseguenza, relazioni migliori fra clienti e fornitori.
Non solo, grazie alla conservazione digitale dei documenti si riducono i costi e vengono ottimizzate le risorse tramite:
- Il recupero immediato dei documenti conservati
- L’eliminazione degli archivi cartacei e della carta stampata
- Risparmi sull’imposta di bollo sul libro giornale
- Riconversione del personale in altre mansioni o professionalità
- Qualità del servizio amministrativo maggiore
Conservazione sostitutiva 2022: tutte le novità
A partire dal 1° gennaio 2022, secondo l’art. 71 del CAD, ogni Azienda dovrà preoccuparsi di gestire e conservare a norma i propri documenti informatici, oltre all’obbligo di nominare delle figure chiave per organizzare e controllare le procedure di gestione e conservazione dei dati informatici.
Con la nuova normativa per la conservazione sostitutiva 2022, nascono quindi dei nuovi obblighi per il titolare dell’oggetto della conservazione:
- Nominare un Responsabile della Conservazione interno: che non può essere lo stesso soggetto erogante il servizio di Conservazione
- Nominare un Produttore dei pacchetti di versamento, che non può essere lo stesso soggetto erogante il servizio di Conservazione
- Predisporre e redigere un Manuale di Conservazione del Cliente, che non può essere redatto dallo stesso soggetto erogante il servizio di Conservazione dovrà contenere:
- Release e cronistoria del manuale
- L’informazione del titolare dell’oggetto della conservazione
- I referenti coinvolti nel processo interno/esterno e relative deleghe
- I tipi di documenti portati in conservazione
- Modalità di creazione dei PdV (Pacchetti di Versamento), facendo riferimento ai formati, metadati, tempistiche, schedulazioni e modalità di trasmissione
- Riferimento al manuale del conservatore
Le nuove Linee Guida sulla conservazione sostitutiva e sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici sono disponibili sul sito di AgID e hanno carattere vincolante.
La soluzione di Serenissima Informatica per le PMI
Serenissima Informatica, partner affidabile delle PMI, offre soluzioni gestionali su misura per la tua impresa e per il settore di mercato di riferimento.
Veloci da implementare e facili da utilizzare, i software gestionali come Microsoft Dynamics 365 Business Central consentono di gestire e analizzare dati di vendita, acquisti, operations, contabilità e magazzino per massimizzare la redditività dell’impresa.
Serenissima Informatica, grazie ai software integrati con Microsoft Dynamics 365 Business Central, garantisce una gestione più fluida ed efficace del sistema di conservazione sostitutiva, velocizzando i processi e riducendo al minimo gli errori.