L’ecoturismo è una forma di turismo responsabile che punta alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, minimizzando l’impatto ambientale e contribuendo alla conservazione degli ecosistemi. È spesso associato a destinazioni immerse nella natura, ma può essere applicato con successo anche in ambito urbano o costiero, purché vi sia una gestione etica delle risorse.
A differenza del più ampio concetto di turismo sostenibile, che comprende anche gli aspetti economici e sociali delle destinazioni, l’ecoturismo è più focalizzato sulla tutela ambientale e sull’esperienza immersiva e rispettosa del territorio.
Perché l’ecoturismo è un’opportunità per gli hotel?
Le nuove generazioni di viaggiatori – Millennials e Gen Z in primis – sono sempre più sensibili ai temi ambientali e sociali.
Secondo il Booking.com Travel & Sustainability Report 2025, ben il 93% dei viaggiatori globali desidera compiere scelte di viaggio più sostenibili, e oltre la metà ha già iniziato a farlo attivamente.
Essere parte attiva di un sistema ecoturistico significa:
- Attrarre nuovi target di clientela;
- Migliorare la reputazione online;
- Differenziarsi in un mercato competitivo;
- Generare impatti positivi misurabili sul territorio.
Checklist di pratiche ecoturistiche per hotel
Ecco una checklist operativa per rendere la tua struttura più allineata ai principi dell’ecoturismo:
Risparmio energetico e idrico
- Installare sistemi a basso consumo energetico (es. luci LED, sensori di movimento)
- Usare regolatori di flusso per rubinetti e docce
- Monitorare consumi con strumenti digitali (es. Hub OS Energy e Sustainability)
Riduzione dei rifiuti
- Eliminare la plastica monouso
- Offrire prodotti sfusi o ricaricabili (amenities, detergenti)
- Promuovere la raccolta differenziata anche per gli ospiti
Pulizie ecologiche
- Utilizzare detergenti certificati ecologici
- Formare lo staff sulle corrette dosi e pratiche di pulizia sostenibile
- Digitalizzare i processi di housekeeping con soluzioni come Hub OS Housekeeping e maintenance
- Privilegiare ingredienti biologici e locali
- Proporre menù vegetariani e vegani
- Minimizzare gli sprechi alimentari e ottimizzare il food cost
Mobilità dolce
- Offrire biciclette o e-bike agli ospiti
- Mettere a disposizione colonnine di ricarica per auto elettriche
- Incentivare l’uso del trasporto pubblico
Coinvolgimento del territorio
- Collaborare con guide e produttori locali
- Promuovere esperienze autentiche e rispettose del contesto culturale
- Comunicare agli ospiti le iniziative green della struttura
Misurazione e trasparenza
- Monitorare l’impatto ambientale con strumenti come Hub OS Energy e Sustainability
- Condividere report di sostenibilità e certificazioni ottenute
- Raccogliere feedback dagli ospiti sul loro impatto ecologico
L’ecoturismo non è una moda passeggera, ma una leva strategica per costruire un’ospitalità più attenta, autentica e duratura. Strumenti come Hub OS, con i suoi moduli per la gestione dell’energia, delle pulizie e della sostenibilità, permettono agli hotel di trasformare questi principi in azioni concrete e misurabili.
Per saperne di più, compila il form presente in questa pagina.
"*" indica i campi obbligatori