Negli ultimi anni il fenomeno del day-use — la prenotazione di camere per alcune ore durante la giornata, senza pernottamento — sta diventando sempre più diffuso.
In particolare negli hotel business, capita spesso che le camere rimangano inutilizzate nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 18:00, creando un potenziale di guadagno non sfruttato.
Proporre queste stanze a chi cerca una soluzione flessibile — viaggiatori in transito che hanno bisogno di riposarsi tra un volo e l’altro, professionisti in cerca di uno spazio riservato per lavorare o tenere un incontro, coppie che desiderano trascorrere qualche ora insieme in un ambiente confortevole — permette di intercettare una domanda reale e crescente.
Per l’hotel, questo significa migliorare l’occupazione giornaliera e generare ricavi aggiuntivi, senza che i costi operativi subiscano variazioni rilevanti.
Perché valutare il day-use nella strategia di revenue
Il day-use rappresenta per gli hotel un modo concreto per incrementare il revenue, sfruttando camere che durante le ore diurne resterebbero vuote.
Questa formula permette di rivolgersi a nuovi micro-segmenti di clientela: chi desidera concedersi una breve pausa o una daycation, i professionisti che necessitano di una stanza tranquilla per un meeting o per lavorare, oppure i viaggiatori che hanno bisogno di appoggiarsi in hotel per qualche ora, magari in attesa di un volo.
A rendere ancora più interessante questa opportunità ci sono i portali specializzati, come Dayuse, HotelsByDay o DayBreakHotels. Questi garantiscono grande visibilità e volumi di prenotazioni senza richiedere ingenti investimenti di marketing diretto.
Come gestire le prenotazioni day-use — best practice operative
- Definire slot e regole chiare — ad esempio 09:00–15:00, 12:00–18:00 o fasce da 3/4/6 ore. È importante stabilire con precisione check-in e check-out, politiche di cancellazione ed eventuali supplementi come spa o late checkout.
- Creare un piano tariffario dedicato — predisporre una tariffa separata per il day-use consente di gestire in modo ordinato reporting, controllo dei ricavi e campagne promozionali mirate.
- Coordinare l’housekeeping — prevedere slot di pulizia rapida permette di mantenere standard di servizio elevati senza sovrapposizioni.
- Gestire la distribuzione sui canali — le tariffe day-use possono essere proposte su portali specializzati (Dayuse, HotelsByDay) oppure commercializzate direttamente tramite sito web o OTA. In molti casi risulta efficace una strategia mista: partner per generare volume e canali diretti per aumentare il margine.
- Curare la comunicazione al cliente — la descrizione deve riportare chiaramente fascia oraria, servizi inclusi (come wifi, spa, accesso piscina o deposito bagagli), oltre a indicazioni pratiche per il check-in e i contatti di riferimento.
Vendere camere per poche ore: la gestione con protel Cloud (passi pratici)
protel Cloud offre gli strumenti base per gestire efficacemente day-use: la possibilità di creare reservation con stessa data di arrivo e partenza, impostare tariffe specifiche e monitorare check-in/check-out dalla scheda prenotazione.
Passi concreti consigliati (workflow suggerito):
-
Creare una Day-Use Rate:
impostare un piano tariffario dedicato (tipo di tariffa “Day Use”) con regole di cancellazione e fasce orarie. Ciò permette di distinguere facilmente i ricavi day-use nei report
-
Creare la prenotazione con numero di notti pari a zero:
così facendo, protel in automatico mostra solamente i piani tariffari dedicati al day-use
-
Coordinare housekeeping e turni:
creare codici operativi o messaggi interni nella prenotazione per segnalare la fascia oraria e il tempo necessario per il turnover.
-
Visione a livello del piano camere:
protel mostra in modo chiaro le prenotazioni in day use senza sovrapporle ad altre eventuali prenotazioni in partenza o in arrivo nello stesso giorno
-
Report e monitoraggio:
tracciare revenue, ADR medio e occupazione day-use separatamente per valutare la redditività per camera/slot.
Un metodo smart per ottimizzare l’occupazione
Il day-use è oggi una leva concreta e testabile. Visibilità tramite portali specializzati, tariffe dedicate e una gestione operativa snella (rate dedicate + coordinamento housekeeping) sono la chiave.
protel Cloud dispone degli strumenti necessari per creare, tracciare e processare queste prenotazioni — con il vantaggio di mantenere ordine nei report e semplicità operativa per reception e back-office.
"*" indica i campi obbligatori