Anche quest’anno Serenissima Informatica ha partecipato a Directions EMEA 2025, l’evento di riferimento per tutto l’ecosistema Microsoft in Europa.
Un appuntamento che riunisce partner, sviluppatori e consulenti per scoprire le novità di Dynamics 365 Business Central, Power Platform e delle soluzioni cloud, condividere strategie e creare connessioni che fanno la differenza.
Un’edizione da record
Dal 4 al 6 novembre a Poznań (Polonia) oltre 3.100 partecipanti e più di 600 aziende provenienti da 60 Paesi hanno dato vita a tre giorni intensi di sessioni tecniche, keynote e workshop dedicati alla trasformazione digitale.
Ecco i trend più importanti:
- Business Central supera i 50.000 clienti attivi, confermandosi l’ERP di riferimento per le PMI.
- AI al centro della strategia Microsoft con un Copilot evoluto e nuovi AI Agents progettati per automatizzare processi e ridurre attività ripetitive e manuali.
- Nuovi agenti intelligenti:
- Sales Order Agent per gestire automaticamente gli ordini di vendita.
- Payables Agent per semplificare il ciclo passivo con OCR e classificazione smart.
- Model Context Protocol (MCP): il framework che permette agli agenti AI di interagire con dati e API in modo sicuro, aprendo la strada a un ERP sempre più autonomo.
- Copilot potenziato con funzionalità avanzate per riconciliazioni, query in linguaggio naturale e analisi ESG.
- Espansione globale: Business Central ora disponibile in 242 Paesi, con importanti miglioramenti per compliance e sovranità dei dati.
- Nuova identità visiva: il nuovo rebranding racconta l’evoluzione verso un ecosistema sempre più AI-driven e connesso a Microsoft 365. Durante l’evento è stato svelato anche il nuovo logo di Business Central.

Focus EMEA 2025: Payables Agent, l’AI che semplifica il ciclo passivo
Tra le novità più rilevanti il nuovo Payables Agent: un assistente AI integrato in Business Central che automatizza i processi di contabilità fornitori (Accounts Payable), semplificando la gestione delle fatture, riducendo errori e velocizzando l’intero ciclo invoice-to-payment.
Ecco cosa può fare:
Acquisizione automatica delle fatture
- Legge PDF, e-Document e allegati email.
- Estrae i dati principali (numero fattura, ID fornitore, importi, scadenze) e crea bozze di fatture direttamente in Business Central.
OCR e classificazione intelligente
- Riconosce le informazioni del fornitore e le abbina agli articoli in Business Central.
- Classifica correttamente le voci come inventario, servizi, conti contabili o cespiti.
Matching e gestione eccezioni
- Confronta le fatture con ordini di acquisto e ricevute (funzione completa in arrivo prossimamente).
- Evidenzia discrepanze e suggerisce azioni correttive da intraprendere.
Workflow approvativo e suggerimenti di pagamento
- Instrada automaticamente le fatture agli approvatori corretti.
- Suggerisce i piani di pagamento migliori, considerando cash flow, termini contrattuali e sconti per pagamento anticipato.

Copilot diventa ancora più intelligente
Le innovazioni presentate mostrano un Copilot sempre meno “assistente reattivo” e sempre più agente proattivo, capace di anticipare, analizzare e agire.
Le funzionalità più rilevanti:
- Query in linguaggio naturale: chiedi (in linguaggio naturale) e Copilot trova, analizza e crea report.
- Riconciliazione bancaria smart: Copilot propone automaticamente le corrispondenze tra movimenti bancari e registrazioni contabili, riducendo al minimo il lavoro manuale.
- Suggerimenti ESG e analisi predittive: supporta stime d’impatto ambientale e trend di business.
- Automazione dei processi grazie agli AI Agents: Copilot può avviare azioni semi-autonome, ad esempio creare ordini, gestire fatture, etc…
- Integrazione con Model Context Protocol (MCP) per accesso sicuro a dati e API, ampliando le possibilità di personalizzazione.
Uno sguardo al futuro
L’edizione 2025 di Directions EMEA ha confermato una verità ormai evidente: l’AI non è più un supporto, ma il motore dell’evoluzione di Business Central e dell’intero ecosistema Microsoft. Dai nuovi AI Agents a Copilot sempre più proattivo, fino al rebranding che segna una svolta strategica, tutto punta verso un ERP capace di automatizzare, prevedere e adattarsi ai bisogni delle imprese in tempo reale.
Per noi di Serenissima Informatica partecipare a questo evento significa portare ai nostri clienti una visione concreta del futuro digitale: tecnologie che semplificano il lavoro, processi più efficienti, decisioni più informate. E soprattutto la certezza che l’innovazione dà il meglio quando è accompagnata dall’esperienza, dall’affidabilità e dalla competenza delle persone che la guidano ogni giorno. È questo il valore che il nostro team mette a disposizione delle aziende: un partner solido, presente e capace di trasformare le opportunità dell’AI in risultati tangibili.
"*" indica i campi obbligatori